View Item 
        •   Utrecht University Student Theses Repository Home
        • UU Theses Repository
        • Theses
        • View Item
        •   Utrecht University Student Theses Repository Home
        • UU Theses Repository
        • Theses
        • View Item
        JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

        Browse

        All of UU Student Theses RepositoryBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsThis CollectionBy Issue DateAuthorsTitlesSubjects

        La vita di Lorenzo Ghiberti da tre prospettive Un confronto fra la parte autobiografica dei suoi Commentarii, la Vita di Lorenzo Ghiberti di Vasari, e l'interpretazione di Krautheimer.

        Thumbnail
        View/Open
        Definitieve versie Lorenzo Ghiberti, bachelorscriptie.docx (1.254Mb)
        Publication date
        2014
        Author
        Haverkate, M.B.
        Metadata
        Show full item record
        Summary
        Ghiberti è stato uno degli artisti più noti del Rinascimento; era sia uno scultore, un orefice, un architetto ma anche uno scrittore. Le sue opere più famose sono le vetrate di Santa Maria del Fiore (Duomo), le porte del Battistero, i bronzi per la chiesa di Orsanmichele, tutte a Firenze. Per quanto riguarda l’editoria i tre libri famosi sono i “Commentarii”. Con questa ricerca vorrei trovare una risposta alla domanda: come sono state descritte le opere di Ghiberti nel corso degli anni? In questa ricerca ho scelto di mettere a confronto tre prospettive: il suo punto di vista sul suo lavoro, disponibile nella parte autobiografica dei suoi commentarii; quello del scrittore principale del tardo Rinascimento, cioè Vasari, disponibile nelle Vite , e una visione moderna: quella di Krautheimer, l’uomo che ha scritto la biografia innovativa di ben 447 pagine su cui ha lavorato venti anni.
        URI
        https://studenttheses.uu.nl/handle/20.500.12932/16077
        Collections
        • Theses
        Utrecht university logo