View Item 
        •   Utrecht University Student Theses Repository Home
        • UU Theses Repository
        • Theses
        • View Item
        •   Utrecht University Student Theses Repository Home
        • UU Theses Repository
        • Theses
        • View Item
        JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

        Browse

        All of UU Student Theses RepositoryBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsThis CollectionBy Issue DateAuthorsTitlesSubjects

        Code-switching nel rap italiano contemporaneo: La creazione di uno spazio condiviso tra rapper italiani e rapper italiani di seconda generazione

        Thumbnail
        View/Open
        Code-switching nel rap italiano contemporaneo_LVO_VersioneFinale.pdf (557.3Kb)
        Publication date
        2021
        Author
        Oosten, L.A.E. van
        Metadata
        Show full item record
        Summary
        Sembra ancora prevalere nell’Italia contemporanea una nozione dell’identità italiana esclusiva basata sulla cultura nazionale, e ciò compromette ’inclusione di gruppi marginalizzati quali gli immigrati di seconda generazione nati e cresciuti in Italia. La nostra ricerca mira a scoprire in che misura e in che forma i rapper italiani (IT) e i rapper di seconda generazione (G2) combattono questa italianità esclusiva attraverso il code-switching multilingue nella loro musica, e se così facendo essi creano uno spazio condiviso dove vengono promosse le identità (multi) etnolinguistiche minoritarie presenti in Italia. Miriamo a vedere in che misura troviamo il code-switching nel nostro corpus, quali lingue vengono utilizzate per farlo e in quali forme e contesti ciò avviene. Il nostro metodo consiste in una ricerca quantitativa della frequenza e della scelta di lingua per il code-switching e una ricerca qualitativa in cui esaminiamo la funzione del code-switching (poetica, performativa o pragmatica) e il contesto in cui queste funzioni si realizzano. Le nostre analisi dimostrano che ambedue i gruppi (G2 e IT) preferiscono usare L+ per il code-switching rispetto alla L1. Entrambi gruppi usano anche L+ oltre alla L1 per il codeswitching quando affrontano i temi personali e in una funzione performativa. Il che suggerisce che si identificano e realizzano molteplici identità etnolinguistiche. Nel loro uso frequente del code-switching i rapper normalizzano anche l’uso delle lingue oltre all’italiano standard in Italia, favorendo così l’inclusione di gruppi marginalizzati come gli immigranti. Tenendo in mente questi risultati, concludiamo che entrambi i gruppi contribuiscono a creare un’identità translocale che promuove l’inclusione e combatte la nozione di italianità come qualcosa di esclusivamente identitario. Per qualsiasi ulteriore ricerca suggeriamo di condurre un’analisi approfondita dei contesti culturali e delle motivazioni personali rilevanti per gli usi di codeswitching dei singoli rapper per capire meglio come il code-switching contribuisce alla formazione d’identità.
        URI
        https://studenttheses.uu.nl/handle/20.500.12932/39516
        Collections
        • Theses
        Utrecht university logo