View Item 
        •   Utrecht University Student Theses Repository Home
        • UU Theses Repository
        • Theses
        • View Item
        •   Utrecht University Student Theses Repository Home
        • UU Theses Repository
        • Theses
        • View Item
        JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

        Browse

        All of UU Student Theses RepositoryBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsThis CollectionBy Issue DateAuthorsTitlesSubjects

        Gli italiani come i ‘mangiatori di patate’ o ‘mangiatori di spaghetti’?

        Thumbnail
        View/Open
        2020-Arentsen-Giordano-Pinto .pdf (1.776Mb)
        Publication date
        2020
        Author
        Arentsen, J.
        Metadata
        Show full item record
        Summary
        Questa ricerca si basa sulla tesi di van Otterloo (1986) in cui si dice che le abitudini alimentari sono le più durevoli durante il processo di migrazione e integrazione in un’altra cultura. La ricerca parte dal presupposto, emerso dalla ricerca precedente dell’autrice (Arentsen, 2019), che ci sia una differenza nell’importanza del cibo per le culture. La tesi di van Otterloo (1986) suggerisce invece che non ci sia nessuna differenza tra culture nel mantenimento delle abitudini alimentari. Sulla base di ciò la seguente domanda di ricerca si forma: “Il ruolo del cibo nella costruzione dell’identità nazionale in un contesto di migrazione è un fenomeno universale o un fenomeno cultural specific?”. In base alla ricerca precedente della sottoscritta e alla lettura della tradizione di studi sul tema, si ipotizza che il ruolo del cibo differisca da cultura a cultura. Pe rispondere a questa domanda e confermare l’ipotesi proposta è stato preparato un questionario online con una parte quantitativa (domande a scelte multipla) e una parte qualitativa (domande aperte). Il questionario prende in considerazione diverse variabili come la durata del soggiorno all’estero, il contatto con il paese di origine e le abitudini alimentari. Sono stati intervistati migranti olandesi in Italia e migranti italiani in Olanda. Successivamente i dati raccolti sono stati analizzati statisticamente tramite l’uso di SPSS. Dai risultati è emerso che si esiste una differenza sostanziale tra i migranti olandesi e italiani. Se guardiamo alle risposte sulle domande aperte, si pare che i migranti italiani vedano il cibo come parte della loro identità, dove gli olandesi ogni tanto si mancano prodotti olandesi ma non vedono il cibo come parte della loro identità. Se guardiamo al tempo di soggiorno, vediamo una differenza leggera in tre fasi. Però, questa differenza non è affidabile a causa della sproporzionalità dei gruppi di tempo di soggiorno. C’è visibile anche una correlazione piccola tra il contatto con il paese d’origine e il consumo dei piatti olandesi con i migranti olandesi. I risultati significherebbero che il fenomeno descritto da van Otterloo (1986) non è universale ma cultural specific.
        URI
        https://studenttheses.uu.nl/handle/20.500.12932/37272
        Collections
        • Theses
        Utrecht university logo