View Item 
        •   Utrecht University Student Theses Repository Home
        • UU Theses Repository
        • Theses
        • View Item
        •   Utrecht University Student Theses Repository Home
        • UU Theses Repository
        • Theses
        • View Item
        JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

        Browse

        All of UU Student Theses RepositoryBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsThis CollectionBy Issue DateAuthorsTitlesSubjects

        Ho un impegno familiare oppure no, mi costa troppo tempo ? Una ricerca contrastiva sull’atto linguistico di rifiutare in olandese e in italiano - Thomas Jonkergouw - 3768325

        Thumbnail
        View/Open
        Ho un impegno familiare oppure no, mi costa troppo tempo ? Una ricerca contrastiva sull?atto linguistico di rifiutare in olandese e in italiano - Thomas Jonkergouw - 3768325.pdf (7.009Mb)
        Publication date
        2017
        Author
        Jonkergouw, T.
        Metadata
        Show full item record
        Summary
        Abstract in Italiano Questa ricerca ha come argomento l’atto linguistico del rifiuto in un ambito professionale, e le differenze nell’esecuzione di questo atto linguistico tra la lingua italiana e quella olandese. Tramite un Discourse Completion Task sono elicitati dati da un gruppo campione olandese e un gruppo campione italiano. Negli scenari presentati ai partecipanti incontrano degli interlocutori diversi (si parla o con un manager o con un collega, così manipolando la variabile del Potere (P) di Brown & Levinson (1987)) e cambia la rilevanza della richiesta (si tratta di un attimo per controllare qualcosa o di venire a un evento di lavoro per tre giorni, così manipolando la variabile della rilevanza dell’imposizione (R) di Brown & Levinson (1987)). I risultati sono stati analizzati secondo il modello di Beebe, Takahashi, & Uliss-Weltz (1990). Dai risultati emergono delle indicazioni per concludere che ci sono delle differenze tra gli italiani e gli olandesi riguardo a come formulano i loro rifiuti. Gli olandesi sembrano più inclini a cominciare il loro rifiuto con un rifiuto diretto e sembrano usare comunque più spesso un rifiuto diretto, mentre gli italiani sembrano più inclini a dare una ragione, una spiegazione per il loro rifiuto. Poi sembra che gli italiani diano più importanza a “giustificare” i loro rifiuti verso un collega che verso un superiore. Una breve analisi a livello lessicale discorsivo e livello morfosintattico dà delle indicazioni per l’idea che gli italiani fanno di più per attenuare un rifiuto che gli olandesi.
        URI
        https://studenttheses.uu.nl/handle/20.500.12932/28750
        Collections
        • Theses
        Utrecht university logo