View Item 
        •   Utrecht University Student Theses Repository Home
        • UU Theses Repository
        • Theses
        • View Item
        •   Utrecht University Student Theses Repository Home
        • UU Theses Repository
        • Theses
        • View Item
        JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

        Browse

        All of UU Student Theses RepositoryBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsThis CollectionBy Issue DateAuthorsTitlesSubjects

        SONO UN DONATORE, JA OF NEE? UN’ANALISI CONTRASTIVA LINGUISTICA DI TESTI GOVERNATIVI DEI MINISTERI DELLA SANITÀ OLANDESI E ITALIANI

        Thumbnail
        View/Open
        Tesi Marleen de Sterke VERSIONE FINALE.pdf (4.357Mb)
        Publication date
        2015
        Author
        Sterke, M. de
        Metadata
        Show full item record
        Summary
        In questa tesi sono state analizzate le differenze linguistiche fra testi del governo italiano e del governo olandese. Si è partiti dalla teoria di Shadid (2002) e il modello LAC di Müller-Jacquier (2004) – che sostengono che le differenze linguistiche sono un indicatore molto importante per le differenze culturali, in quanto riflettono l’identità. Perciò la domanda di ricerca di questa tesi era: quali sono le differenze linguistiche nella comunicazione pubblica fra il governo italiano e il governo olandese? Per ricercare queste differenze linguistiche sono stati scelti testi dai siti web dei ministeri della sanità italiana e olandese e di campagne da essi iniziate. Sono stati scelti testi con vari argomenti e di vari generi: testi informativi, testi educativi, testi persuasivi e testi proibitivi. Ogni testo aveva un testo simile nell’altra lingua. Poi, è stata fatta un’analisi contrastiva linguistica su tre livelli. Il primo livello era quello dei muri: le mosse retoriche del testo, il rapporto fra queste mosse e il genere. Dai dati è risultato che per quanto riguarda questo livello non sono trovate differenze, quindi si è concluso che queste caratteristiche dipendono dai generi e non dalle culture. Il secondo livello era quello del cemento: le frasi e gli atti linguistici. Si possono vedere differenze nell’uso degli atti linguistici. Vengono usati più direttivi nei testi olandesi. L’ultimo livello, quello dei mattoni (gli elementi referenziali, la modalità dei verbi e gli elementi metadiscorsuali), ha mostrato diverse differenze. Il lettore viene interpellato più nei testi olandesi, si trovano più verbi nei testi olandesi e anche la modalità dei verbi differivano, nei testi italiani venivano usati più infiniti e meno imperativi che nei testi olandesi. Gli elementi metadiscorsuali si trovano più nei testi olandesi, anche se la differenza con i testi italiani è minima. Quindi, prendendo in considerazione questi risultati dell’analisi, abbiamo concluso che i testi olandesi sono più content-oriented, perché sono più accessibili, grazie alle referenze al lettore, all’utilizzo spesso dell’imperativo, all’utilizzo maggiore di verbi, che sono tutte le caratteristiche che rendono il testo più vivace e leggibile e poi alla fine vengono usati più elementi metadiscorsuali. La seconda conclusione che segue dai risultati è che i testi olandesi sono più diretti di quelli italiani. Si può concludere questo dall’uso dei direttivi e dell’imperativo e dal fatto che il lettore viene interpellato più spesso. L’ultima conclusione è che nelle due lingue vengono usate strategie di cortesia diverse. Questo potrebbe spiegare l’uso dei direttivi, degli imperativi, e degli elementi referenziali che interpellano il lettore. Siccome nei testi italiani ci sono stati trovati meno atti che possono minacciare la faccia – meno direttivi, meno imperativi e meno elementi referenziali – si può concludere che vengono usate altre strategie di cortesia nei testi olandesi.
        URI
        https://studenttheses.uu.nl/handle/20.500.12932/20247
        Collections
        • Theses
        Utrecht university logo