View Item 
        •   Utrecht University Student Theses Repository Home
        • UU Theses Repository
        • Theses
        • View Item
        •   Utrecht University Student Theses Repository Home
        • UU Theses Repository
        • Theses
        • View Item
        JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

        Browse

        All of UU Student Theses RepositoryBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsThis CollectionBy Issue DateAuthorsTitlesSubjects

        Raffaello secondo Vasari

        Thumbnail
        View/Open
        Hilde Spreeuwenberg - 3804089 - Raffaello secondo Vasari.pdf (440.0Kb)
        Publication date
        2015
        Author
        Spreeuwenberg, H.E.A.
        Metadata
        Show full item record
        Summary
        La vita di Raffaello Sanzio (1483-1520) è descritta da alcuni scrittori in passato, in questa tesi si concentrerà su la biografia più famosa, scritta da Giorgio Vasari (1511-1574). Molti aspetti della vita di Raffaello sono discussi, inizierà con la nascita e finirà con la morte, inoltre gli argomenti sono la famiglia, la formazione, la sua carriera, il suo rivale, la sua bottega e la vita amorosa, per dare una buona impressione sia della descrizione di Vasari che della vita reale di Raffaello. Però, le descrizioni della sua arte sono in sottofondo per quanto possibile. Sono paragonate tante asserzioni di Vasari a documenti di quel tempo e affermazioni in altre biografie, per constatare che cosa è realtà e cosa è finzione nella Vita di Rafael da Urbino, per esaminare in che misura è attentibile questa biografia. Così, alcune affermazioni di Vasari risultano giuste, mentre altri pensieri appaiono sbagliati. Però la maggior parte delle asserzioni sembra un po’ fiabesca e probabilmente non rappresenta completamente la realtà, ma si non possa provare che gli eventi non sono accaduti realmente. Il più notevole è che è risultato che il Vasari si ha contraddetto alcune volte nella sua opera Le vite de' più eccellenti pittori, scultori, e architettori, questo è molto chiaro quando si fa il confronto tra le biografie di Raffaello e Michelangelo Buonarroti (1475-1564).
        URI
        https://studenttheses.uu.nl/handle/20.500.12932/26666
        Collections
        • Theses
        Utrecht university logo