View Item 
        •   Utrecht University Student Theses Repository Home
        • UU Theses Repository
        • Theses
        • View Item
        •   Utrecht University Student Theses Repository Home
        • UU Theses Repository
        • Theses
        • View Item
        JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

        Browse

        All of UU Student Theses RepositoryBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsThis CollectionBy Issue DateAuthorsTitlesSubjects

        Una ricerca contrastiva della rappresentazione del rifugiato siriano tra il «Corriere della Sera» ed il «NRC Handelsblad»

        Thumbnail
        View/Open
        Tesi MA Comunicazione Interculturale K.E. Schoutsen 4289676.pdf (1.426Mb)
        Publication date
        2016
        Author
        Schoutsen, K.E.
        Metadata
        Show full item record
        Summary
        La questione dei profughi è sempre stata una parte importante del dibattito quotidiano in Europa. Tuttavia da alcuni anni si è intensificata enormemente. Dal 2011 in particolare, si parla sempre di più di una crisi dei profughi in Europa a causa del gran numero dei rifugiati politici provenienti dalla Siria dove infuria fino ad oggi una guerra civile devastante. In particolare per i Paesi europei, siccome lontani dalla Siria, come per esempio l’Olanda e l’Italia, vale che i mass media influenzano le idee e le immagini dei profughi e condizionano un sentimento collettivo verso queste persone poco conosciute. In altre parole sono i mass media per antonomasia che hanno il potere di produrre la rappresentazione sociale delle persone fuggite dalla Siria, perché il contatto diretto con i siriani in Europa sono stati minimi. In questa tesi si studierà come i profughi siriani vengono rappresentati negli articoli in due quotidiani di centro di due paesi europei: il «Corriere della Sera» per l'Italia e il «NRC Handelsblad» per l'Olanda. Con un metodo contrastivo e facendo un content analysis si spera inoltre di esaminare se ci sono differenze in questa rappresentazione nel tempo, paragonando tre periodi: prima, durante e dopo la pubblicazione della foto del bambino siriano Alan Kurdi. Questa scelta deriva dall'ipotesi che questa foto avrebbe operato un cambiamento nel dibattito verso più empatia per i profughi, il che dimostrerebbe il potere dei mass media nel determinare l’immagine e l’atteggiamento sulla questione dei profughi siriani.
        URI
        https://studenttheses.uu.nl/handle/20.500.12932/24390
        Collections
        • Theses
        Utrecht university logo