View Item 
        •   Utrecht University Student Theses Repository Home
        • UU Theses Repository
        • Theses
        • View Item
        •   Utrecht University Student Theses Repository Home
        • UU Theses Repository
        • Theses
        • View Item
        JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

        Browse

        All of UU Student Theses RepositoryBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsThis CollectionBy Issue DateAuthorsTitlesSubjects

        Facciamo un lunch o facciamo un pranzo? Confronto tra i concetti di lunch e pranzo

        Thumbnail
        View/Open
        Tesi_Jelle_Kemper_3723666.docx (363.8Kb)
        Publication date
        2014
        Author
        Kemper, J.
        Metadata
        Show full item record
        Summary
        Lo scopo di questa ricerca era di ricercare le differenze semantiche tra i concetti di lunch e pranzo. Usando le teorie differenti della semantica è stato composto un questionario per scoprire tutti gli elementi che contribuiscono a questi due concetti. Hanno partecipato 35 personi olandesi alla parte olandese e 24 persone italiane alla parte italiana. I partecipanti italiani provenivano da diverse regioni d'Italia, sia da quelle del Nord che da quelle del Sud, rendendo così possibile un confronto tra queste due parti d'Italia. Dopo l'analisi dei dati sono state trovate alcune chiare differenze tra il lunch olandese e il pranzo italiano. Il lunch olandese è meno pesante, consiste spesso di fetti di pane e avviene all'inizio del pomeriggo. Il pranzo è più pesante, consiste spesso di piatti diversi, avviene più tardi del lunch e vuole più tempo della variante olandese, soprattutto nel Sud. Anche nell'ambito sociale, i concetti sono molto diversi: si può consumare un lunch dappertutto, soprattutto quando viene portato in un contenitore, mentre un pranzo tipicamente avviene a casa. Inoltre le associazioni nelle lingue diverse sono anche molto differenti: gli olandesi pensano quasi solamente alla nutrizione quando sentono la parola lunch, mentre gli italiani pensano più all'aspetto sociale del consumare di questo pasto. Queste scoperte rendono una conoscenza più profonda delle differenze interculturali della lingua olandese e quella italiana che ha anche delle conseguenza per la traduzione.
        URI
        https://studenttheses.uu.nl/handle/20.500.12932/18570
        Collections
        • Theses
        Utrecht university logo