View Item 
        •   Utrecht University Student Theses Repository Home
        • UU Theses Repository
        • Theses
        • View Item
        •   Utrecht University Student Theses Repository Home
        • UU Theses Repository
        • Theses
        • View Item
        JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

        Browse

        All of UU Student Theses RepositoryBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsThis CollectionBy Issue DateAuthorsTitlesSubjects

        Pronomi clitici e aquisizione L2 - Una ricerca sull'acquisizione L2 adulta di pronomi clitici in Italiano

        Thumbnail
        View/Open
        tesi mathilde.pdf (1.022Mb)
        Publication date
        2014
        Author
        Schuiringa, M.H.
        Metadata
        Show full item record
        Summary
        Lo scopo di questa ricerca è di scoprire se in riguardo all’apprendimento L2 da parte di soggetti L1 dell’Olandese, si sviluppano contemporaneamente la conoscenza sintattica e morfologica alla conoscenza pragmatico per quanto concerne il sistema dei pronomi clitici. Hanno partecipato alla ricerca in tutto 30 soggetti L2 dell’Italiano di livelli di lingua diversi e 10 soggetti L1 dell’Italiano, che servivano come gruppo di controllo. Tutti i soggetti hanno compilato lo stesso test, che era un test scritto con delle immagini che facevano vedere una storietta su di cui seguiva una domanda, di cui su quattro domande si dovrebbe rispondere usando un pronome clitico (domande target) e su quattro non serviva un pronome clitico (domande filler). Abbiamo scoperto che di più che si sviluppa il livello di L2 di più che l’uso dei pronomi clitici si avvicina a quello dei soggetti L1. Soggetti L2 non hanno fatto mai errori di grammatica o di postazione nelle loro risposte, ma iniziano più tardi nell’apprendimento ad usare i pronomi clitici. In genere l’uso dei pronomi clitici viene evitato tramite frasi di un sintagma nominale lessicale. Visto il fatto che i soggetti iniziano tardi ad usare i clitici e quando li usano li usano subito nel modo appropriato, concludo che la conoscenza grammaticale (qualla sintattica e morfologica) si è già sviluppato prima che i soggetti iniziano a mettere i clitici, e quindi quando hanno ottenuto la conoscenza pragmatico.
        URI
        https://studenttheses.uu.nl/handle/20.500.12932/17983
        Collections
        • Theses
        Utrecht university logo