View Item 
        •   Utrecht University Student Theses Repository Home
        • UU Theses Repository
        • Theses
        • View Item
        •   Utrecht University Student Theses Repository Home
        • UU Theses Repository
        • Theses
        • View Item
        JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

        Browse

        All of UU Student Theses RepositoryBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsThis CollectionBy Issue DateAuthorsTitlesSubjects

        La doppia testimonianza di Sostiene Pereira: la memoria della dittatura portoghese e italiana nel romanzo di Antonio Tabucchi

        Thumbnail
        View/Open
        Tesi finale M van Dis 3862747.pdf (676.9Kb)
        Publication date
        2014
        Author
        Dis, M. van
        Metadata
        Show full item record
        Summary
        Nel Romanzo Sostiene Pereira, scritto da Antonio Tabucchi e pubblicato nel 1994, viene rappresentata la vita negli anni trenta e quaranta sotto il dominio di un dittatore. Leggendo il romanzo, che si svolge nel Portogallo, colpisce che la violenza irrompe sulle pagina e la Storia ha dimostrato che la violenza è stata un mezzo per essere e stare in controllo, sia per Salaris che per Mussolini. Siccome la dittatura italiana, conosciuta come il fascismo, iniziò prima che quella portoghese, Salazar aveva un modello su cui ha potuto basare il salazarismo. Nella tesi la violenza è stata esaminata tramite due conversazioni tra Pereira e il suo amico Silva e tra Pereira e Maria. Nelle conversazioni la violenza si rappresenta nella forma della polizia segreta e nella forma degli antifascisti. Nel romanzo si trova un personaggio con il nome Monteiro Rossi che cresce il sospetto che nel romanzo non solo viene rappresentata la memoria alla dittatura portoghese ma anche a quella italiana. Però non è solo questo nome, sono anche i riferimenti agli scrittori politici che sono quasi tutti italiani tra cui Marinetti e D'Annunzio sono quelli che colpiscono. La loro presenza conferma che sia la memoria alla dittatura portoghese che a quella italiana sono presente nel romanzo nella quale l'aspetto temporale e il concetto di saudade svolgono un ruolo importante.
        URI
        https://studenttheses.uu.nl/handle/20.500.12932/17861
        Collections
        • Theses
        Utrecht university logo