View Item 
        •   Utrecht University Student Theses Repository Home
        • UU Theses Repository
        • Theses
        • View Item
        •   Utrecht University Student Theses Repository Home
        • UU Theses Repository
        • Theses
        • View Item
        JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

        Browse

        All of UU Student Theses RepositoryBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsThis CollectionBy Issue DateAuthorsTitlesSubjects

        Reati ingranditi: uno studio dei livelli di realtà, della percezione e della soggettività nel film Blow-Up (1966) di Michelangelo Antonioni e nel racconto Las Babas del Diablo (1959) di Julio Cortázar.

        Thumbnail
        View/Open
        TESI_finale_anne_jimkes.pdf (156.0Kb)
        Publication date
        2014
        Author
        Jimkes, A.
        Metadata
        Show full item record
        Summary
        Questa tesi si rivolgerà alla relazione tra realtà, soggettività e percezione nelle opere degli scrittori Italo Calvino e Julio Cortázar, e dello scrittore/regista Michelangelo Antonioni. Inoltre sarà discusso l’adattamento cinematografico del racconto di Cortázar fatto da Antonioni. Visto che le opere di Calvino, Antonioni e Cortázar sono tutte interconnesse per quanto riguarda la riflessione metanarrativa sul livello dello sguardo, della percezione, della soggettività e dell’approccio di realtà, sarebbe interessante studiare come questi aspetti narrativi vengono usati e rappresentati in Las Babas del Diablo e in Blow-Up, prendendo lo spunto dai discorsi di Italo Calvino. Le analisi del film di Antonioni e del racconto di Cortázar mostrano che ci sono diverse sovrapposizioni tra le due opere per quanto riguarda l’approccio della soggettività dello sguardo umano sulla realtà e della comunicazione tra emittente e destinatario. Ci sono invece meno sovrapposizioni tra il film e il racconto per quanto riguarda i livelli di realtà, perché si tratta di un adattamento cinematografico libero della storia originale. Il film si concentra più sui rapporti tra il protagonista e la realtà tramite la messa in scena, mentre nel racconto sono messi in evidenza i pensieri e la confusione mentale del protagonista.
        URI
        https://studenttheses.uu.nl/handle/20.500.12932/16845
        Collections
        • Theses
        Utrecht university logo