Show simple item record

dc.rights.licenseCC-BY-NC-ND
dc.contributor.advisorSpeelman, dr. R.M.
dc.contributor.advisorCascio, drs. G.
dc.contributor.authorVries, R. de
dc.date.accessioned2013-07-25T17:02:00Z
dc.date.available2013-07-25
dc.date.available2013-07-25T17:02:00Z
dc.date.issued2013
dc.identifier.urihttps://studenttheses.uu.nl/handle/20.500.12932/13434
dc.description.abstractÈ da migliaia di anni che studiosi riflettono sulle metafore e su come queste funzionano. Perfino il filosofo greco Aristotele ne parlava già nei suoi lavori Poetica e Rhetorica, in cui trattava l’uso della metafora. Per Aristotele la metafora era soprattutto un ornamento del testo, una concezione che persiste da secoli. La metafora era considerata un ornamento testuale e non una funzione importante, niente più. Ora si considera la metafora come un sistema per la trasformazione e lo stoccaggio della conoscenza. Il pensiero umano su concetti quotidiani come l’amore o la vita è costellato di metafore. Per questo, in tutto ciò che riguarda le metafore l’accento si è spostato dalle espressioni linguistiche ai processi concettuali. In genere si può dire che l’uso della metafora rende una lingua più vivace e anche più pratica. Nella prima parte di questa tesi ho cercato di illustrare la ricerca in modo profondo della metafora e la sua evoluzione da figura retorica a nozione concettuale e poi le differenti strategie che sono state sviluppate per la traduzione di metafore; strategie comprese tra quelle abbastanza convenzionali e quelle piuttosto rivoluzionari. Nella seconda parte della tesi ho usato i dati ottenuti dalle ricerche per la traduzione (parziale) del romanzo La casa dei sette ponti di Mauro Corona, un’allegoria che si legge come una favola ed è inoltre pieno di metafore e similitudini.
dc.description.sponsorshipUtrecht University
dc.format.extent4072434 bytes
dc.format.mimetypeapplication/pdf
dc.language.isoit
dc.titleMetafora in traduzione - La casa dei sette ponti
dc.type.contentMaster Thesis
dc.rights.accessrightsOpen Access
dc.subject.keywordsmetafora, allegoria, similitudine, figura retorica, nozione concettuale, conceptual blending, conceptual metaphor, Mauro Corona
dc.subject.courseuuVertalen


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record