Show simple item record

dc.rights.licenseCC-BY-NC-ND
dc.contributor.advisorJansen, M.
dc.contributor.authorBlitterswijk, T. van
dc.date.accessioned2012-06-29T17:01:07Z
dc.date.available2012-06-29
dc.date.available2012-06-29T17:01:07Z
dc.date.issued2012
dc.identifier.urihttps://studenttheses.uu.nl/handle/20.500.12932/10611
dc.description.abstractPer più di un decennio l’Italia è stata teatro di numerosi casi di violenza terroristica (appr. dal 1969 al 1983). Durante quegli anni di piombo ci sono state bombe e liquidazioni di persone pubbliche. Trenta anni dopo l’autore siciliano Giorgio Vasta (1970) scrisse il romanzo Il tempo materiale (2008), che racconta la storia di tre ragazzi siciliani i quali fondano un gruppetto rivoluzionario a Palermo, ispirati dalle Brigate Rosse a Roma. Che cosa è la rilevanza e potenza sociale di questo romanzo dopo trenta anni? Le teorie del campo della memoria culturale possono offrirci una risposta. Se una società ha un passato problematico, la letteratura può fornire un modo di armonizzarsi con quel passato. Utilizzando le idee degli studiosi Jan Assmann, Astrid Erll, Marianne Hirch e lo scrittore italiano Demetrio Paolin è studiato il rapporto tra Il tempo materiale, e la forma e posizione degli anni di piombo nella memoria culturale italiana. Consideriamo: il palinsesto di prodotti culturali sugli anni di piombo, conflitti di interessi tra generazioni anziane e giovani – sia nell’Italia ‘reale’ come nell’Italia del romanzo. Vasta dimostra che è possibile scrivere finzione sugli anni di piombo, eventi che non sono accaduti mai, per far capire meglio il passato agli italiani. Questo è il compito che hanno lasciato le generazioni precedenti. Il tempo materiale conferma l’argomento che grandi problemi sociali (come traumi) che sono stati repressi, emergeranno prima o poi. La storia degli anni di piombo dimostra che, se necessario, è il compito della generazione giovane di affrontare il passato collettivo.
dc.description.sponsorshipUtrecht University
dc.format.extent552214 bytes
dc.format.mimetypeapplication/pdf
dc.language.isoit
dc.titleNon ho vissuto gli anni di piombo, ma ho preso la parola: Il valore del romanzo Il tempo materiale di Giorgio Vasta alla memoria culturale italiana
dc.type.contentBachelor Thesis
dc.rights.accessrightsOpen Access
dc.subject.keywordsmemoria culturale
dc.subject.keywordsletteratura italiana contemporanea
dc.subject.keywordstrauma
dc.subject.keywordsgenerazioni
dc.subject.keywordsGiorgio Vasta
dc.subject.keywordsIl tempo materiale
dc.subject.keywordsanni di piombo
dc.subject.keywordsstoria italiana contemporanea
dc.subject.keywordsAldo Moro
dc.subject.courseuuItaliaanse taal en cultuur


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record