Cesare Pavese: esperienze e pratiche di traduzioni poetiche
Summary
Conoscevo dal liceo le poesie di Pavese che consideravo moderne per l’epoca in cui sono state scritte e diverse da quelle dei poeti suoi contemporanei: gli ermetici, Umberto Saba o Cardarelli per citare alcuni esempi. Pavese è il solo che supera il lirismo del Novecento verso una poesia apparentemente semplice alimentata da realtà materiali e da un linguaggio comune. Si contrappone all’Ermetismo per il gusto verso fatti essenziali e il rifiuto di azioni introspettive. La sua è una poesia-racconto in cui domina il sentimento della solitudine urbana, di antica saggezza contadina, di fatica di vivere. Inventa un verso lungo, di regolarità non sillabica, la sintassi è scarna, le pause rendono solenne un linguaggio dimesso e quotidiano.
Solo ora, approfondendo il lavoro di traduttrice, alla fine del mio percorso di studi, ho scoperto in Pavese uno dei primi traduttori di letteratura anglosassone. A questo punto sorge la domanda di quanto nella sua poetica sia dovuto alla consuetudine di letture di autori statunitensi.
Nella sua biografia si evince il ruolo cruciale svolto come redattore, traduttore e direttore alla casa editrice Einaudi e in questa tesi proverò ad analizzare quanto questa funzione abbia contribuito ad avvicinarlo alla letteratura anglosassone e quanto egli grazie alla Einaudi sia riuscito ad introdurre in Italia una letteratura diversa da quella esistente all’epoca – ricordiamolo – nel corso di un regime dittatoriale.
Questo studio si compone di due parti: una a carattere storico mirata a contestualizzare l’autore nel panorama in cui ha vissuto e una seconda volta ad analizzare due delle poesie di Pavese tradotte in lingua nederlandese dai traduttori Willem van Toorn e Pietha de Voogd.
Vale qui ricordare che poiché le due lingue hanno diversa origine, la traduzione poetica richiede estrema attenzione: laddove il metro scelto dall’autore è peculiare nel testo di partenza, nel testo d’arrivo i traduttori possono scegliere di basare la loro versione su un altro aspetto della poesia e pertanto l’aspetto metrico potrebbe cambiare.