Browsing Theses by Subject "Italiaanse taal en cultuur"
Now showing items 1-20 of 66
-
Alberto Moravia: scrittore per il cinema?
(2012)Con questa tesi vorrei conoscere meglio Moravia come scrittore per il cinema. Mi interessa molto la domanda perché così tanti film si sono ispirati al suo lavoro. Mi sono immersa nella sua storia e nel suo lavoro e ho fatto ... -
Amerigo Vespucci: "Vero narratore?". Fortuna e carattere letterario della “ Lettera al Soderini” di Amerigo Vespucci
(2013)Amerigo Vespucci bevindt zich onder de eerste ontdekkingsreizigers die het continent Amerika verkennen. Onderzoekers hebben zich in het verleden vooral bezig gehouden met de authenticiteit van de brieven van de hand van ... -
Annunci di lavoro delle multinazionali: Una ricerca comparativa del linguaggio usato negli annunci olandesi e italiani in relazione alle dimensioni di Hofstede.
(2017)Spesso le multinazionali cercano lavoratori per lo stesso tipo di funzione e per ogni paese dove vengono svolte le loro attività. Da un’azienda di moda multinazionale, per esempio, ci si può ragionevolmente aspettare che ... -
“Can the story be told?” L’influenza dei limiti di rappresentazione sul libro ‘Se questo è un uomo’ di Primo Levi.
(2012)Eén van de vragen die telkens lijkt terug te komen bij de bestudering van literatuur met de Holocaust als centraal thema is: ‘Is het mogelijk deze gebeurtenis te beschrijven voor lezers die een dergelijke situatie nooit ... -
Cinema, educazione e propaganda L’uomo dalla croce (1943) e Cielo sulla palude (1949)
(2016)In this thesis will be analyzed the link between cinema, education and propaganda at the aim to investigate in which way the Catholic Church used the cinema like a propagandistic tool in the period of 1936 - 1957. On the ... -
Code-switching nel rap italiano contemporaneo: La creazione di uno spazio condiviso tra rapper italiani e rapper italiani di seconda generazione
(2021)Sembra ancora prevalere nell’Italia contemporanea una nozione dell’identità italiana esclusiva basata sulla cultura nazionale, e ciò compromette ’inclusione di gruppi marginalizzati quali gli immigrati di seconda generazione ... -
Facciamo un lunch o facciamo un pranzo? Confronto tra i concetti di lunch e pranzo
(2014)Lo scopo di questa ricerca era di ricercare le differenze semantiche tra i concetti di lunch e pranzo. Usando le teorie differenti della semantica è stato composto un questionario per scoprire tutti gli elementi che ... -
Gli olandesi e gli italiani a tavola
(2019)In questa tesina si fa ricerca sulle differenze tra le ricette tradizionali italiane e il loro adattamento al pubblico olandese. La tesina risponde alla domanda di ricerca: ‘Quali sono le caratteristiche e meccanismi di ... -
Harry Potter e l’identità di genere transnazionale: le rappresentazioni androgine di Neville Paciock e Minerva McGranitt nelle fanfiction in italiano e in inglese.
(2019)Harry Potter è un vero fenomeno internazionale e la saga ha attirato tanti fan dedicati da tutto il mondo. Nella ricerca svolta in questa tesi si analizza se gli ammiratori di Harry Potter italiani e inglesi condividono ... -
Il "Paradiso" di Giovanni di Paolo: tra traduzione e commento critico
(2016)In deze thesis wordt de vertaling van de Sienese kunstenaar Giovanni di Paolo (ca.1400-1482) van het Paradiso van Dante Alighieri (1265-1321) in het Yates-Thompson 36 manuscript (1444-ca.1450) bestudeerd als een intersemiotische ... -
Il cambiamento della librettistica italiana nell’Ottocento. Dal codice aulico ad una lingua contemporanea?
(2018)In questa tesi viene esaminato lo sviluppo del linguaggio nei libretti ottocenteschi. L'ipotesi era che il libretto sia cambiato dal tipo antirealista al realista. Questo vale solo a metà, vale a dire per quanto riguarda ... -
Il caso ha il gusto del complotto: un'analisi del ruolo di teorie di cospirazione nelle opere di Umberto Eco
(2020)Naar aanleiding van beschuldigingen van antisemitische aard na publicatie van Il cimitero di Praga (2010) wordt in deze Honours-scriptie onderzoek gedaan naar de rol van complottheorieën in Umberto Eco’s Il pendolo di ... -
Il Dante historiato di Federigo Zuccaro. L’illustrazione dantesca come commento.
(2017)In questa tesi sono stati esaminati due disegni del Dante historiato da Federigo Zuccaro (1540 circa – 1609), nella misura in cui possono essere considerati commenti critici al testo dantesco. L’analisi, fatta da un punto ...